Cos'è socio accomandante?

Socio Accomandante nella Società in Accomandita Semplice (S.a.s.)

Il socio accomandante è una delle due figure chiave nella società in accomandita semplice (S.a.s.). Si differenzia dal socio accomandatario per responsabilità e poteri.

Caratteristiche principali:

  • Responsabilità Limitata: La responsabilità del socio accomandante è limitata al capitale conferito nella società. Non risponde con il proprio patrimonio personale dei debiti della società, salvo il caso in cui abbia compiuto atti di amministrazione o abbia consentito che il suo nome figuri nella ragione sociale (salvo espressa autorizzazione).

  • Non Partecipazione all'Amministrazione: Generalmente, il socio accomandante non può compiere atti di amministrazione, né trattare o concludere affari in nome della società, a meno che non gli sia conferita una procura speciale per singoli affari. Una violazione di questo divieto comporta la responsabilità illimitata e solidale per tutte le obbligazioni sociali.

  • Controllo: Pur non partecipando direttamente all'amministrazione, il socio accomandante ha il diritto di essere informato sull'andamento degli affari sociali e di consultare i documenti contabili della società. Questo gli permette di esercitare un controllo sull'operato del socio accomandatario.

  • Conferimenti: Il socio accomandante è tenuto ad effettuare il conferimento promesso, che può consistere in denaro, beni o servizi, a seconda di quanto stabilito nell'atto costitutivo.

  • Utili e Perdite: Partecipa alla ripartizione degli utili e delle perdite della società in proporzione alla sua quota di partecipazione, secondo quanto stabilito nell'atto costitutivo.

In sintesi:

Il socio accomandante è un investitore che apporta capitale alla società, ma non si occupa della sua gestione operativa. La sua responsabilità è limitata al capitale investito, salvo specifiche eccezioni. Ha il diritto di essere informato e di controllare l'andamento della società.